
Smartphone 2020: ne vale la pena?
Alla domanda “quale top di gamma acquistare quest’anno?” la mia risposta è: nessuno.
“Perchè?” “così uccideresti il mercato!” , “se nessuno compra più smartphone falliscono le aziende!” o come direbbe Helen
Lovejoy, moglie del reverendo dei Simpson, “Perchè nessuno pensa ai bambini?”.
Tornando a noi la risposta è: costano troppo e hanno il 5G.
Mi direte: ma che risposta del piffero è questa?
Vi risponderei: 1000 euro di base per la versione pro di uno smartphone è una follia soprattutto perchè quei mille (e passa)
euro sono giustificati dalla spesa per un processore da affiancare ad un modem 5G.
“Eh, ma il 5G è il futuro!” , mi direte.
Esatto, il futuro, non il presente.
Pochissime città raggiunte, tra l’altro in queste città non tutte le aree sono coperte e molti comuni italiani si sono opposti
all’installazione di antenne 5G nel territorio comunale.
In più solo pochissimi operatori italiani presentano offerte 5G (5G ready a dire la verità) perchè sanno che sarebbe
un furto offrire qualcosa che ancora non esiste.
Dunque in una situazione di sviluppo della rete mobile di ultima generazione, rallentata dal corona virus, che senso ha
proporre smartphone così costosi?
Si, a mio avviso la colpa è soltanto del 5G e del marketing che si è scatenato attorno a questa tecnologia.
Parliamoci chiaramente: avete visto uno degli smartphone presentati negli ultimi mesi montare una caratteristica da lasciare
a bocca aperta? La risposta ve la do io e ve l’hanno data indirettamente tutti i siti di tecnologia che hanno recensito
i prodotti in questione ed è: NO.
Teleobiettivi infiniti che fanno foto sgranate (100x, 50x, 30x) e che, a detta degli stessi recensori, non userete mai perchè
l’utente medio usa il teleobiettivo si e no 2/3 volte; sensori da 108 megapixel che hanno un software pessimo oppure che sono
accompagnati dal teleobiettivo ma se fai un crop nella foto scattata a 108 megapixel hai un risultato migliore dello zoom
dedicato; grandangolo che secondo tutti i recensori è una manna dal cielo perchè senza quel sensore non ha senso fare
uno smartphone (EH?!).
Andatevi a guardare le caratteristiche tecniche degli smartphone dello scorso anno e confrontatele con quelli di quest’anno.
Differenze che vi fanno dire “wow questo si che è un passo avanti”? Nessuna.
Sinceramente dire “questo smartphone ha una potenza di calcolo pari a tot” e poi vederlo impallarsi mentre carico una storia
su Instagram è davvero il massimo no?
Io sono un appassionato del tech, degli smartphone, della nano tecnologia in generale, ma solo quando è vicina
all’utente, non quando vuole lucrarci sopra.
Ho scelto due smartphone a caso, ma non troppo: uno è il Huawei P40 pro e l’altro è uno Xiaomi Mi 10 Pro.
Perchè vi dico che non li ho scelti a caso?
Huawei propone il suo top di gamma al prezzo di 1049 euro di prezzo base ammettendo sin da subito sul suo sito,
in un pop-up, che il telefono in questione non ha i servizi Google, quindi niente password salvate sul vostro account google,
niente contatti sincronizzati, niente Gmail, Youtube, Chrome, Maps ecc.
Il telefono di Xiaomi costa 999,90 euro. Xiaomi si è livellata alle altre aziende proponendo in Italia il suo telefono
in formato single sim, roba che tanti prendevano Xiaomi anche per il supporto dual-sim. L’errore di Xiaomi? Aver presentato 3
varianti di cui una Lite in 5G (prezzo di listino 399 euro) ma non sappiamo quando arriverà; che sia perchè avrebbero scelto
tutti quel modello anzichè la variante più costosa?
Noi paghiamo solo un termine: la parola “Pro”.
Se un prodotto ha quelle tre lettere accanto, in automatico, costa almeno mille euro.
In una tabella vi elencherò le caratteristiche principali di quattro smartphone e valuterete voi.
Un’ultima cosa: ho fatto questa valutazione come la farebbe un potenziale acquirente che non ha modo di recensire o ricevere
in anteprima gratuita un telefono, basandomi sulle recensioni e le presentazioni dei vari siti dedicati.
E si, sono consapevole che anche lo scorso anno c’erano smartphone così costosi, ma nel 2020 ci stiamo allargando
un po’ troppo con i prezzi.
Specifiche | Huawei P40 Pro | Huawei P30 Pro | Xiaomi Mi 10 Pro | Xiaomi Mi 9 |
Peso | Peso: 209 grammi | 192 grammi | 208 grammi | 173 grammi |
Dual sim | si | si | no | si |
Schermo | 6.58″ | 6.47″ | 6.67″ | 6.39″ |
Fotocamere | Frontale: 32 mp
Posteriore: principale 50 mp, grandangolo 40 mp, teleobiettivo 12 mp, sensore 3D. Video fino a 4k 60 fps |
Frontale: 32 mp Posteriore: principale 40 mp, grandangolo 20 mp, teleobiettivo 8 mp, sensore TOF. Video fino a 4k 60 fs
|
Frontale: 20 mp
Posteriore: principale 108 mp, grandangolo 20 mp, teleobiettivo 8 mp, ritratti 12 mp Video fino 8k 30 fps |
Frontale: 20 mp
Posteriore: Principale 48 mp, grandangolo 16 mp , teleobiettivo 12 mp.
Video fino a 4k 30 fps |
Ip68 | si | si | no | no |
Batterie | 4200mAh | 4200mAh | 4500mAh | 3300 mAh |
Espansione memoria con sd/nano sd | si | si | no | no |
5G | si | no | si | no |