
Sanremo 2021, le mie pagelle

la finale del 2020
Era il 2020, la pandemia era un’idea remota.
Questa è stata l’ultima immagine spensierata dell’ultimo anno.
Nel 2021, sanremo sembra un'utopia e invece...

Madame, Voce
Al primo ascolto non l’ho capita, poi inizia ad entrarti dentro lentamente e quando lo fa riesci ad apprezzarla. 7
Voto: 7

Irama, La genesi del tuo colore
Ritmo e sfortuna perchè ha rischiato l’esclusione dalla gara per via della positività al Covid di due membri del suo staff, ma è un altro brano che convince. 6,5
Voto: 6,5

Francesca Michielin & Fedez, Chiamami per nome
Lo ammetto, sono prevenuto sulla coppia perchè ritengo questo loro duetto non il più efficace. La canzone però risulta orecchiabile e di qualità. 6
Voto: 6

Willie Peyote, Mai dire mai (la locura)
Questo è un pezzo che spacca. Energia, testo e una voce chiara. 8
Voto: 8


colapesce & Dimartino, Musica leggerissima
Questa canzone le radio la adoreranno. 7
Voto: 7


Coma_Cose, fiamme negli occhi
Una delle mie preferite del Festival: originali e pop quanto basta. 7,5
Voto: 7,5

Fasma & GG, Parlami
Un po’ vale quello che penso di Madame: l’autotune può anche regalare emozioni diverse, ma penalizza spesso le canzoni. Il brano è molto valido. 6,5
Voto: 6,5

La rappresentante di Lista, amare
Quando la ascolto penso: attuale. Uno dei brani più belli di questo Festival. 7,5
Voto: 7,5

Lo stato sociale, Combat Pop (albi #1)
Sarcasmo, energia e quella venatura rock che fa di questo brano uno dei miei preferiti 8
Voto: 8

Noemi, Glicine
Impeccabile. Canzone di livello e interpretazione altrettanto convincente. 7,5
Voto: 7,5

Ermal Meta, Un milione di cose da dirti
Sono prevenuto anche in questo caso, perchè le classiche canzoni sanremesi non sono nelle mie corde. Nonostante il mio giudizio si tratta di un brano di grande qualità. 6
Voto: 6

Gaia, cuore amaro
Si distingue dagli altri brani in gara con sonorità della sua terra e una voce limpida. 6
Voto: 6

Aiello, ora
Il brano c’è, come hanno sottolineato alcuni, forse, si è spinto vocalmente sopra il limite. 5,5
Voto: 5,5

Random, torno a te
Un po’ Ultimo. Uno dei brani che mi ha convinto meno. 5
Voto: 5

Gio Evan, arnica
Altro brano che mi ha fatto storcere il naso. Non mi prende. 5
Voto: 5

Arisa, potevi fare di più
Bellissimo brano, voce strepitosa, ma troppo legata alla tradizione sanremese. 6,5
Voto: 6,5


max gazzè, il farmacista
Come ascoltare una ricetta d’amore musicale. 7,5
Voto: 7,5

Ghemon, Momento perfetto
La canzone è carina, l’ho preferito nella serata dei duetti con i Neri Per Caso 6
Voto: 6

Malika Ayane, ti piaci così
Altra canzone che vedo bene nelle radio. Ho visto una Malika Ayane più spigliata sul palco. 7
Voto: 7

Bugo, e invece si
Il fatto che tutti aspettassero che potesse accadere qualcosa sul palco durante la sua esibizione fa capire quanto contino più le cazzate, per gli italiani, che la musica. Peccato, il suo brano merita molto. 7
Voto: 7

francesco renga, quando trovo te
Uno svecchiamento di stile che non mi ha convinto. 5
Voto: 5

orietta berti, quando ti sei innamorato
Una canzone d’amore, musica leggera. La voce c’è e una canzone così da lei me l’aspetto, non dai giovani però. 6
Voto: 6

extraliscio & davide toffolo, bianca luce nera
Simpatici e moderni. Nella serata dei duetti sono stati fantastici. 6,5
Voto: 6,5
La conduzione
Un Festival complesso, indesiderato per alcuni. Amadeus e Fiorello hanno dato un grande esempio all’Italia su come si possa ripartire in sicurezza nonostante le difficoltà. I siparietti forse sono stati tirati troppo per le lunghe, ma è indubbia la capacità di Fiorello di trasformare qualcosa di noioso in divertente o di strappare un sorriso. Do ad entrambi un 10 per il coraggio e la caparbietà di averci riportati, per una settimana, alla normalità.
Le Giurie
Non credo abbiano votato con la giusta lucidità, inclusa l’orchestra nella serata dei duetti. Canzoni penalizzate e quell’attaccamento al classico brano sanremese che dimostra, ancora una volta, quanto gli italiani siano conservatori. Voto: 2
gli spettatori
Forse non accadeva da tempo, sempre che sia accaduto, ma questo 71esimo Festival di Sanremo ha perso molti spettatori anziani e gli spettatori medi della tv. In questo modo, secondo le percentuali Auditel, è stato uno dei più seguiti proprio dal pubblico giovane. Un successo dato che la tv è sempre meno vista. Si può dire che sia stato il Sanremo più giovane di sempre.