
Come sfruttare il cashback statale con Satispay
Oggi, 7 dicembre 2020, si sono aperte le iscrizioni all’app promossa dal governo per collegare le carte di credito (o di debito) al conto che
utilizzeremo per ottenere il cashback statale per le spese nei negozi pagando attraverso pagamenti digitali.
Il punto è che la trafila per ottenere l’identità digitale e per accedere ai servers della app (che oggi sono stati più volte k.o.) è piuttosto
lunga e si rischia di perdere tempo.
Una delle alternative per ottenere il cashback di Stato è Satispay.
Partiamo con ordine: cos’è Satispay?
E’ un conto indipendente da banche, carte e operatori telefonici. Collegando il vostro conto corrente a Satispay potrete effettuare
pagamenti sfruttandolo nei negozi abilitati nelle vicinanze che troverete elencati sull’app quando attiverete il gps.
Come posso pagare?
Ci sono due modi: attraverso la scansione del QR Code tramite l’app oppure inviando denaro direttamente all’esercente sempre tramite
la app. Ovviamente per farlo dovrete avere la connessione dati attiva sullo smartphone.
Cosa posso pagare con Satispay?
Con Satispay non si può solo acquistare nei negozi fisici.
Si può pagare un’ordinazione con consegna a domicilio oppure si possono pagare le tasse grazie a Pago PA, oppure i bollettini.
Io pago i bollettini tramite questa app e mi basta inquadrarlo con la fotocamera dello smartphone, i dati vengono riconosciuti
da Satispay e in pochi passaggi si paga e si riceve la ricevuta tramite pdf.
Si possono impostare i pagamenti automatici, oppure effettuare donazioni ad enti benefici, pagare il bollo di auto e moto o ricaricare
il credito telefonico.
Posso inviare denaro ai miei amici?
Certo, nell’area Contatti, presente sull’app, troverete i vostri contatti in rubrica che utilizzano Satispay e potete inviare o ricevere
denaro, magari per dividere la spesa di una cena o di un regalo.
Inoltre, invitando nuovi amici a registrarsi, otterrete 2 euro sul vostro conto.
Come attivo il cashback di Stato?
Partiamo dal principio, il cashback di Stato è stato promosso dal Ministero dell’Economia ed è rivolto a persone dai 18 anni d’età
che risiedono in Italia e utilizzano i pagamenti elettronici.
Dall’8 dicembre sarà attivo il Cashback Extra di Natale e i soldi spesi verranno restituiti entro febbraio per un massimo di 150 euro con un
minimo di 10 transazioni.
Dal 1 gennaio il cash back sarà del 10% per ogni singola transazione e per ogni semestre si potrà ricevere un cashback di massimo
150 euro effettuando un minimo di 50 transazioni.
Per attivare il cashback di Stato su Satispay ti basta accedere alla casella denominata “Cashback di Stato”, aggiungere l’Iban ed il
gioco è fatto. Niente app di terze parti o lunghe attese e trafile.
Come ricarico il conto Satispay?
Ti basta collegare il tuo Iban, attendere che ti vengano inviati due accrediti da parte di Satispay per verificare che il conto sia tuo e
una volta completata la verifica potrai impostare un budget settimanale.
Se il tuo budget ad esempio è di 100 euro e durante la settimana ne hai spesi 20, Satispay automaticamente ad inizio settimana riporterà
il tuo conto a 100 euro prelevando i 20 euro rimanenti dal tuo conto bancario o postale.
Satispay è utile anche a chi ha un’attività?
Si, esiste Satispay Business che non ha canoni ed è comodo per chi possiede un negozio, un locale o qualsiasi attività di vendita
per ricevere pagamenti tramite smartphone, tablet, Pc, MacOs senza avere un Pos.
Per saperne di più vi basta accedere alla pagina dedicata.
Invece se sei interessato a Satispay puoi trovarlo su Android ed iOS ed è disponibile anche su App Gallery per i dispositivi Huawei
che non hanno i servizi di Google.
Per ulteriori informazioni potete accedere al sito di Satispay.